Il ruolo dell’operatore culturale risulta essere estremamente importante per il suo contributo in fase di pianificazione dello Sviluppo di tali pregevoli aree.
Infatti, è un professionista dotato di competenze specifiche non solo nel campo dell’ambiente ma anche nel settoro legislativo, dell’economia, del marketing e delle nuove tecnologie.
Grazie alle sue competenze comunicative e relazionali e alla capacità di lavorare in team, egli si sa rapportare sia con l’organizzazione aziendale interna che con il mercato esterno, riuscendo a percepirne i cambiamenti e dandone sollecita risposta.
Si propone, dunque, la formazione di una figura professionale emergente con buone opportunità di collocazione nel mondo del lavoro.
I contenuti sono i seguenti:
Per il consolidamento dei contenuti si potranno concordare visite di istruzione all’interno delle diverse aree naturali protette presenti sul territorio.
Il livello di approfondimento delle tematiche summenzionate sarà calibrato rispetto al targhet di riferimento.
Richiedi i dettagli dell’offerta formativa al nr. 392 65 71 732 oppure a info@studioarcheologiaeambiente
Per conoscere i corsi di formazione proposti dallo Studio di Consulenza consulta la sezione “Attività”: corsi di formazione